Uno stakeholder in un progetto (ad esempio, un cliente) è chiunque abbia un impatto sul progetto. Alcuni degli stakeholder includono clienti, sponsor del progetto, leader del progetto, team di sviluppo, fornitori, utenti finali. Gli stakeholder più importanti sono i clienti o gli utenti del prodotto che si sta sviluppando.
La soddisfazione degli stakeholder è un obiettivo importante per il team di progetto e può determinare il successo o il fallimento del progetto.
Identificare e coinvolgere gli stakeholder attuali e futuri richiede soft skills e leadership. I leader dovrebbero sforzarsi di facilitare il coinvolgimento e la collaborazione degli stakeholder durante tutto il ciclo di vita del progetto e fornire gli strumenti per un processo decisionale efficace e informato.
Ciò richiede la costruzione di un ambiente di fiducia, l'allineamento delle esigenze e delle aspettative degli stakeholder e il bilanciamento delle loro esigenze con la comprensione dei costi/spese associati.
Strumenti e tecniche più importanti per il coinvolgimento degli stakeholder
È fondamentale che i team agili identifichino prima i giusti (legittimi) stakeholder e capiscano e analizzino i loro bisogni, desideri, desideri e priorità.
La comunicazione gioca un ruolo importante tra i team agili, in particolare nella trasmissione dei messaggi e nella pianificazione agile. L'efficacia e la complessità della comunicazione dipende da vari fattori come il numero di partecipanti, la dimensione del team, l'ambiente e la disposizione dei posti a sedere dei partecipanti.
I giochi di innovazione (aka. giochi collaborativi) si riferiscono a una forma di esercizio e lavoro di gruppo in cui i clienti o i team agili generano idee o feedback attraverso una serie di giochi diretti a risolvere problemi complessi o a raccogliere requisiti per prodotti o servizi.
Il brainstorming è un metodo che i team di progettazione usano per generare idee per risolvere problemi di progettazione chiaramente definiti. In condizioni controllate e in un ambiente di libero pensiero, i team affrontano un problema con mezzi come le domande "How Might We". Producono una vasta gamma di idee e tracciano collegamenti tra loro per trovare potenziali soluzioni.