Metodologie Agili

Cosa sono le metodologie agili

Le metodologie agili hanno un lasso di tempo fisso per iterazioni o sprint in cui hanno luogo analisi, design, sviluppo e test - il risultato finale è un prodotto incrementale che può essere consegnato al cliente. Il team cerca costantemente il feedback del cliente e lavora insieme per aggiungere caratteristiche, rivedere il codice e integrare il feedback nel tempo. Grazie a questo modo di lavorare, i progetti agili sono in grado di rispondere più flessibilmente ai cambiamenti, mantenere le caratteristiche del prodotto e stare al passo con gli ultimi sviluppi del settore. Le metodologie agili sono particolarmente adatte quando lo scopo di un progetto deve evolvere e non c'è chiarezza all'inizio sul prodotto finale o sulle aspettative del cliente. Questo è particolarmente importante quando un prodotto è soggetto a un ciclo di rapidi cambiamenti nei requisiti o negli standard per soddisfare le richieste dell'ambiente. Le metodologie agili seguono generalmente un insieme di principi guida (il Manifesto Agile), ma hanno alcune caratteristiche specifiche che le rendono uniche. Le organizzazioni e i team scelgono il gusto più appropriato. Il successo della metodologia usata in un progetto dipende da una varietà di fattori, dalla natura del progetto alla cultura dell'organizzazione e delle persone coinvolte. Alcune delle metodologie Agile popolari includono Scrum, Extreme Programming (XP), Lean, Kanban, Feature-Driven Development (FDD), Dynamic system development method (DSDM) e il Crystal. Questi metodi sono spesso usati a livello di team. Scaling Micro agile (SMART) permette lo scaling agile a qualsiasi numero di team e per qualsiasi dimensione di prodotto.

Strumenti e tecniche più importanti di Metodologie Agili

    Certificazioni per le metodologie agili

    I migliori corsi per sviluppare le metodologie Agili

    Nessun risultato

    I migliori ruoli lavorativi che hanno bisogno di metodologie agili